Nella versione
2021C in rilascio a breve, sarà presente la Nuova Gestione F24. È necessario pertanto eseguire la funzione di archiviazione dell’ambiente Redditi 2021, con la versione 2021B5,
prima di aggiornare il gestionale alla versione 2021C.
NOTA BENE: è consigliabile eseguire l’archiviazione immediatamente prima del passaggio alla versione 2021C e non necessariamente all’atto dell’aggiornamento alla versione 2021B5, questo per non dover ripetere l’archiviazione più volte per aggiornare i dati già copiati.
NOVITÀ ARCHIVIAZIONE REDDITI DRAP 2020 – FASE 1 e FASE 2
Si ricorda che da quest’anno l’archiviazione si è articolata in due fasi:
- la fase 1 già eseguita, ha generato l’ambiente 2020 fruibile solo per integrative IVA, CU e 770.
- La fase 2, da eseguire ora, archivierà invece i restanti dati redditi e da tale momento tutte le dichiarazioni integrative, compresi quindi i modelli redditi, dovranno essere gestite dall’ambiente 2020 archiviato (menu Dichiarativi > Dichiarazioni anni precedenti > Apertura > Anno 2020).
NOTA BENE: è consigliabile eseguire l’archiviazione immediatamente prima del passaggio alla versione 2021C e non necessariamente dopo l’installazione della versione 2021B5, questo per non dover ripetere l’archiviazione più volte per aggiornare i dati già copiati.
OPERATIVITÀ
Con utente ADMIN procedere, senza azienda aperta e nessun utente collegato (compresi gli utenti che utilizzano Fattura Self/Self Pro) con i seguenti punti:
- Verificare di essere aggiornati alla versione 2021B5, dal menu “Servizi > Aggiornamento programma”. Per le installazioni locali/live deve comparire questo messaggio:
Qualora l’installazione non fosse aggiornata alla 2021B5, procedere con l’aggiornamento di versione.
NOTA BENE: il sistema di aggiornamenti notifica sempre l’ultima versione disponibile. Accettando l’aggiornamento all’ultima versione, sarà il programma stesso ad indicare se necessario passare a una versione intermedia per effettuare l’archiviazione della DRAP, e guidare l’utente nel processo di aggiornamento.
- Eseguire il menu “Servizi > Aggiornamento archivi > Dati aziendali”.
- Eseguire la funzione presente al menu “Dichiarativi > Dichiarazioni anni precedenti > Esecuzione/aggiornamento archiviazione” per l’archiviazione DRAP 2020 fase 2 (il tempo necessario dipende dalla mole di dati, pertanto scegliere un momento appropriato per eseguire l’operazione).
Occorre eseguire l’archiviazione a prescindere dall'avere o meno utilizzato le dichiarazioni l'anno precedente. In questo modo sarà sempre possibile inserire/modificare e inviare telematicamente una dichiarazione integrativa per l'anno 2020 (periodo d’imposta 2019).
Per i dettagli sulla funzione di archiviazione DRAP 2020 fase 2, si rimanda alla documentazione di rilascio della versione 2014B4-2021B5.